Per la valutazione accurata dei livelli di stress dell'organismo, con 5 rilevazioni nel corso della giornata per verificare lo stato di attivazione o affaticamento delle ghiandole surrenali. Indicato in particolare per pazienti diabetici, disturbi metabolici, problemi di addormentamento, concentrazione, iperattività o stanchezza cronica, disturbi dell'umore, over training.
Il test del cortisolo salivare è una procedura diagnostica che permette di misurare i livelli di stress dell’organismo.
Si rivela particolarmente utile per verificare lo stato di attivazione o affaticamento delle ghiandole surrenali, giocando un ruolo chiave in situazioni di sovrallenamento o durante terapie mirate alla stimolazione delle surrenali, ad esempio con ACTH o trattamenti simili.
Questo test è particolarmente indicato in caso di pazienti diabetici, disturbi metabolici, problemi di addormentamento, concentrazione, iperattività o stanchezza cronica, disturbi dell'umore, over training. Grazie a 5 misurazioni nel corso della giornata consente una misurazione estrememente dettagliata.
Il cortisolo è un ormone prodotto dalle cellule della fascicolata del surrene. Definito comunemente “ormone dello stress,” viene rilasciato in quantità maggiori quando l’organismo affronta situazioni di stress fisico o psicologico. Alcuni esempi tipici includono un’attività fisica intensa e prolungata oppure l’ansia legata a un esame.
L’azione del cortisolo è fondamentale: facilita l’acquisizione di metaboliti energetici da parte delle cellule e segue un andamento circadiano.
I livelli sono più alti al mattino e diminuiscono progressivamente nel corso della giornata, raggiungendo i valori più bassi tra le 22 e le 24.
Per questa ragione, il test del cortisolo salivare prevede diverse misurazioni nell’arco della giornata.
La curva standard di sintesi del cortisolo prevede un andamento come in figura.
La saliva rappresenta una matrice biologica particolarmente utile per misurare il cortisolo. Diversamente dal sangue, in cui il cortisolo è legato a proteine trasportatrici, la saliva consente di rilevare direttamente la frazione libera e attiva dell’ormone. Questo approccio offre numerosi vantaggi:
Il test salivare del cortisolo prevede cinque raccolte durante la giornata, seguendo il ritmo naturale dell’ormone. È importante rispettare alcune semplici regole per ottenere risultati affidabili:
Seguendo queste indicazioni, il test del cortisolo salivare fornisce un’analisi completa e accurata dei livelli di stress ormonale, permettendo una valutazione approfondita del benessere psico-fisico e contribuendo alla definizione di piani terapeutici personalizzati.